La dieta Mediterranea-Flegrea 1

  

  

 

"La dieta Mediterranea-Flegrea 1" è un percorso di educazione alimentare attiva e consapevole del progetto PON "Cittadino globale" destinato a circa 20 alunni di Scuola Primaria e Secondaria di I grado.
E' finalizzato alla promozione di una corretta e sana alimentazione che riscopra e valorizzi le tradizioni e le risorse alimentari del territorio, anche in un’ottica di sostenibilità ambientale, promuovendo il consumo di prodotti locali, freschi e di stagione.
​Il percorso, della durata di 30 ore, è articolato in 10 lezioni di 3 ore ciascuna.

 
Anno scolastico: 
2018-2019
Riferimento a Progetti Nazionali: 
PON - Cittadino globale
Stato del progetto: 
concluso
Segmenti interessati: 
Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado
Plessi interessati: 
Bellavista e Plinio
Operatori: 

Esperto: prof.ssa Alessandra Calvi
Tutor: ins. Paola Pasqualina Leccese

  

Calendario: 
  
giorno orario sede
Venerdì 3 maggio 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Giovedì 9 maggio 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Giovedì 16 maggio 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Giovedì 23 maggio 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Martedì 28 maggio 2018  9,00 - 12,00 ristorante Taverna dello Chef
Giovedì 30 maggio 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Mercoledì 5 giugno 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Giovedì 6 giugno2018  15,00 - 17,00 plesso Plinio
Martedì 11 giugno 2018  14,00 - 17,00 plesso Plinio
Mercoledì 12 maggio 2018  13,00 - 17,00 plesso Plinio

  

Dettagli progetto

- Destinatari: Alunni di Scuola Primaria e Secondaria di I grado

- Obiettivi:

  •  comprendere la relazione tra corretta alimentazione e salute;
  •  comprendere che il cibo è l’elemento che più di altri caratterizza un popolo;
  •  conoscere le risorse alimentari del territorio di appartenenza;
  •  valorizzare il consumo dei prodotti locali, freschi e di stagione;
  •  promuovere un alimentazione equilibrata e consapevole;
  •  saper valutare l’impatto ambientale dei prodotti alimentari;
  •  sviluppare delle capacità di analisi, confronto, cooperazione;
  •  accrescere la curiosità, la motivazione allo studio e l’autostima.

- Contenuti: La trattazione dei contenuti, secondo un’ottica interdisciplinare, investirà elementi storici, geografici, scientifici, tecnici, ambientali e linguistici (lingua madre e lingue comunitarie).

- Metodologie: Le attività saranno strutturate secondo approcci metodologici innovativi finalizzati a promuovere la didattica attiva e collaborativa, l’apprendimento avverrà attraverso la pratica in situazioni concrete, mettendo al centro gli allievi e valorizzando il loro spirito d’iniziativa. Si farà uso di strumenti digitali online e offline quali LIM, software per l’elaborazione di testi, fogli di calcolo e la piattaforma di social learning “Fidenia”, sulla quale si creerà una classe virtuale utile per la condivisione dei contenuti, la redazione collaborativa dei testi e la produzione dell’e-book.
​Fidenia, inoltre, consentirà di dilatare le attività anche oltre il tempo-scuola, proporre esperienze di flipped classroom e coinvolgere attivamente i genitori in tutte le fasi di realizzazione delle attività.

- Fasi di realizzazione:  1. Motivazione e condivisione.
Sarà messo a fuoco il compito (produzione dell’e-book), saranno trattati i concetti e i contenuti di base (l’alimentazione nell’ambito della biologia ed in rapporto con la salute e con il territorio, la sostenibilità economica, ambientale e sociale dei prodotti alimentari e degli imballi, gli sprechi alimentari).
Le attività possono prevedere una breve comunicazione frontale accompagnata da un video o una presentazione multimediale, brainstorming, ricerca in rete con l’uso di webquest, esperienza di flipped classroom, giochi di ruolo. Potranno essere effettuate visite guidate ad aziende locali ed incontri con esperti dell’ASL.
 
2. Raccolta e catalogazione delle risorse.
Attraverso ricerche ed interviste a familiari, conoscenti, operatori e associazioni del territorio, gli alunni raccoglieranno e catalogheranno ricette, informazioni e aneddoti sulle tradizioni alimentari locali.
Le attività di ricerca saranno condotte a livello di gruppo ed individuale, si effettueranno prevalentemente in rete, potranno essere libere o guidate da webquest.
I risultati delle ricerche saranno condivisi in classe virtuale e costituiranno oggetto di discussione in classe.
 
3. Elaborazione delle risorse.
Si approfondiranno le conoscenze scientifiche sull’alimentazione (calcolo del contenuto calorico e dei nutrienti, determinazione del fabbisogno energetico in relazione agli stili di vita), per procedere, poi, all’analisi ed al confronto delle pietanze, al calcolo del contenuto energetico e dei nutrienti, all’individuazione di proprietà e difetti.
Si selezioneranno le pietanze che comporranno i menù giornalieri che confluiranno nella dieta settimanale.
In questa fase prevale l’apprendimento cooperativo, il learning by doing, il problem solving, la lezione dialogata; si farà uso di un elaboratore di testi e di fogli di calcolo appositamente programmati.
 
4. Produzione dell’e-book.
Si procederà alla redazione collaborativa dell’e-book utilizzando la funzione “e-Pub Editor” disponibile sulla piattaforma Fidenia.
L’e-book sarà composto da sette menù giornalieri, ciascuno dei quali sarà corredato da schede-pietanza contenenti la ricetta della pietanza accompagnata da brevi cenni storici e ne descriverà le proprietà nutritive, l’apporto calorico, gli eventuali allergeni e l’impatto ambientale.
Agli alunni sarà proposto l’elaborazione di versioni in lingua francese ed inglese dell’e-book.
In questa fase saranno utilizzate, tra l’altro, tecniche di scrittura collaborativa e di web publishing.
 
5. Evento finale.
L’evento finale, che si terrà a scuola o presso una sede istituzionale messa a disposizione dal Comune di Bacoli, coinvolgerà genitori, autorità ed insegnanti.
Nel corso della manifestazione, gli alunni presenteranno il lavoro svolto e sarà proposto l’assaggio delle pietanze preparate, per l’occasione, in collaborazione con i genitori dei partecipanti.