- Home
- La scuola
- L'Istituto
- Dove siamo
- Scuola dell'Infanzia
- Scuola Primaria
- Scuola Secondaria
- Strutture
- Organizzazione
- Organi collegiali
- Documentazione istituzionale
- Calendario scolastico
- Piano Triennale dell'Offerta Formativa
- Piano scolastico per la Didattica Digitale Integrata a.s. 2020/21
- Curricolo verticale per competenze chiave a.s. 2018/19
- Rapporto di autovalutazione
- Rendicontazione sociale
- Codice di comportamento del pubblico dipendente
- Regolamenti interni
- Piano Annuale delle Attività
- Piano Annuale per l'Inclusione a.s. 2020/21
- REV - Rapporto di valutazione esterna
- Servizio Prevenzione e Protezione
- Sondaggio di autovalutazione a.s. 2017/18 - Esiti
- Offerta formativa
- PON 2014/2020
- POR Campania
- Piano Nazionale Scuola Digitale
- Progetti d'Istituto
- News
- Circolari
- Segreteria
- Albi
- x
Tu sei qui
Piano annuale delle attività a.s. 2020/21

Calendario Scolastico - Incontri collegiali - Programmazione Scuola Primaria - Programmazione collegiale bimestrale Scuola Primaria - Giornate di apertura al territorio/manifestazioni - Progetti trasversali - Proposte Corsi di Formazione - Itinerari educativo e didattici - Scarica il Piano
Data | Sospensione attivitàdidattiche | Inizio e termine attività didattiche |
---|---|---|
Lunedì 14 settembre | Inizio attività didattiche | |
Lunedì 2 novembre | Commemorazione defunti | |
Martedì 22 dicembre | Sospensione mensa Scuola Infanzia | |
Da mercoledì 23 dicembre a mercoledì 6 gennaio |
Festività Natalizie | |
Venerdì 12 febbraio | Sospensione mensa Scuola Infanzia | |
Lunedì 15 febbraio Martedì 16 febbraio |
Carnevale | |
Da giovedì 1 aprile a martedì 6 aprile |
Festività Pasquali | |
Mercoledì 2 giugno | Festa della Repubblica | |
Venerdì 4 giugno | Termine Scuola Primaria e Scuola Secondaria | |
Mercoledì 30 giugno | Temine Scuola dell’Infanzia |
A causa dell’emergenza Covid, il Piano indica date e modalità (in presenza o a distanza) previsionali suscettibili di variazioni e modifiche che saranno tempestivamente comunicate agli interessati.
Mese | Data | Orario | Durata | Scuola | Attività |
---|---|---|---|---|---|
Settembre | Mercoledì 2 | 10.00 | 2 ore | I/P/S | Collegio docenti plenario |
dal 3 al 10 | 9.00/12.00 | 3 ore | I/P/S | Attività propedeutiche all’avvio dell’a.s.1 | |
Venerdì 11 | Collegio docenti plenario | ||||
11.30/13.30 | 2 ore | I/P/S | Corso Sicurezza Covid | ||
Lunedì 14 | I/P/S | Inizio Attività Didattiche | |||
Ottobre | Mercoledì 7 | 16.30/17.30 | 1 ora | Collegio docenti plenario | |
Venerdì 16 | 14.30/15.30 | 1 ora | S | Assemblea elezione rappresentanti di classe | |
15.30/16.30 | 1 ora | P | Assemblea elezione rappresentanti di classe | ||
16.30/17.30 | 1 ora | I | Assemblea elezione rappresentanti di sezione | ||
dal 19 al 23 | 14.30/17.30 | 1 ora | S | Consigli di Classe | |
Martedì 27 | 16.30/18.00 | 1h 30’ | P | Consiglio d’interclasse: insediamento | |
16.30/18.00 | 1h 30’ | I | Consiglio d’intersezione: insediamento | ||
Novembre | Giovedì 19 | 15.30/16.30 | 1 ora | S | Dipartimenti |
Mercoledì 25 | 15.30/17.30 | 2 ore | P | Colloquio con i genitori | |
Dicembre | Dal 30 nov al 4 | 14.30/17.30 | 1 ora | S | Consigli di Classe |
Mercoledì 9 | 16.30/18.30 | 2 ore | I | Colloquio con i genitori | |
Giovedì 10 | 15.30/17.30 | 2 ore | S | Colloquio con i genitori | |
Gennaio | Lunedì 13 | 16.30/17.30 | 1 ora | Collegio docenti plenario | |
Febbraio | Dal 1 al 5 | 1 ora | S | Scrutini | |
Dal 9 all’ 11 | 1 ora | P | Scrutini | ||
Lunedì 8 | 16.30/18.00 | 1h 30’ | I | Consiglio d’intersezione | |
Venerdì 12 | 16.00/17.30 | 1h 30’ | P | Consiglio d’interclasse | |
Giovedì 18 | 15.30/17.30 | 2 ore | I | Colloquio con i genitori | |
Martedì 23 | 15.30/17.30 | 2 ore | P | Colloquio con i genitori | |
Mercoledì 24 | 16.00/18.00 | 2 ore | S | Colloquio con i genitori | |
Marzo | Martedì 2 | 16.30/17.30 | 1 ora | Collegio docenti plenario | |
Dal 22 al 26 | 14.30/17.30 | 1 ora | S | Consigli di Classe | |
Aprile | Lunedì 12 | 14.30/15.30 | 1 ora | S | Dipartimenti |
15.30/17.30 | 2 ore | S | Colloquio con i genitori | ||
Martedì 13 | 15.30/17.30 | 2 ore | P | Colloquio con i genitori | |
Maggio | Giovedì 6 | 16.00/17.30 | 1h 30’ | P | Consiglio d’interclasse |
Dal 3 al 7 | 14.30/17.30 | 1 ora | S | Consigli di Classe | |
Venerdì 14 | 16.30/17.30 | 1 ora | Collegio docenti plenario | ||
Lunedì 31 | 16.30/18.00 | 1h 30’ | I | Consiglio d’intersezione | |
Giugno | 4-7-8 | S | Scrutini | ||
Dal 9 all’ 11 | P | Scrutini | |||
Mercoledì 16 | 9.00/11.00 | 2 ore | P | Colloquio con i genitori | |
Giovedì 17 | 9.00/11.00 | 2 ore | S | Consegna scheda di insufficienze | |
Lunedì 14 | P/S | Operazioni propedeutiche per l’organizzazione e l’articolazione dell’a.s. 2020/2021 (Formazione classi, incontro docenti classi ponte, sviluppo progetto Accoglienza) |
|||
Martedì 15 | |||||
Venerdì 18 | |||||
Dal 21 al 25 | |||||
Martedì 29 | 9.00/11.00 | 2 ore | I | Consegna lavori alunni | |
Mercoledì 30 | 11.30/13.30 | 2 ore | Collegio docenti plenario |
Legenda: I-Infanzia / P-Primaria / S-Secondaria
Nota 1: seguirà calendario dettagliato delle attività
Nota 1: seguirà calendario dettagliato delle attività
Mese | Giorno | Orario | Durata | Attività | Sede |
---|---|---|---|---|---|
Settembre | Lunedì 21 | 12.30-14.30 | 2 ore | Programmazione settimanale |
Plessi di appartenenza |
Lunedì 28 | |||||
Ottobre | Lunedì 5/12/19/26 | 13.30-15.30 | |||
Novembre | Lunedì 9/16/30 | ||||
Dicembre | Lunedì 14/21 | ||||
Gennaio | Lunedì 11/18 | ||||
Febbraio | Lunedì 1/8/22 | ||||
Marzo | Lunedì 1/8/15/29 | ||||
Aprile | Lunedì 12/19/26 | ||||
Maggio | Lunedì 3/10//24/31 |
Mese | Giorno | Orario | Durata | Attività | Sede |
---|---|---|---|---|---|
Novembre | Lunedì 23 | 13.45-15.45 | 2 ore | >Programmazione collegiale per classi parallele | >Plesso Plinio |
Gennaio | Lunedì 25 | ||||
Marzo | Lunedì 22 | ||||
Maggio | Lunedì 17 |
Gli orari e le modalità di svolgimento delle attività sono indicativi e suscettibili di modifiche.
Data | Attività |
---|---|
2 ottobre | Festa dei nonni Scuola Primaria |
9-11 dicembre | Telethon: raccolta fondi per la ricerca |
dicembre | Apertura della scuola alle famiglie degli alunni di Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria. |
Da definire | Open day |
12 febbraio | Festa di Carnevale alunni Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria |
31 marzo | Precetto Pasquale |
Prima decade di giugno | Manifestazioni finali Scuola dell’Infanzia e Scuola Primaria |
Giornate di sensibilizzazione: 27 gennaio 10 febbraio 19 marzo |
Shoah Foibe Legalità |
Da definire | Visite ai siti archeologici e al patrimonio artistico locale |
Accoglienza | Percorso progettuale per garantire il benessere degli alunni a scuola, soprattutto durante il primo periodo dell’anno scolastico |
Continuità/Orientamento | Per una scuola capace di porsi in continuità e in complementarietà con le esperienze che il minore compie nei suoi vari ambiti di vita, mediandole culturalmente e collocandole in una prospettiva di sviluppo educativo. La finalità è garantire percorsi formativi unitari nel rispetto di dinamiche evolutive che possono non corrispondere ai passaggi formali tra i diversi gradi di ordini di scuola. |
Educazione alimentare | Percorsi formativi di educazione alimentare finalizzati a favorire un positivo rapporto con il cibo, un atteggiamento più consapevole e responsabile nei confronti dell’alimentazione e l’acquisizione di una coscienza nutrizionale che possa sviluppare scelte alimentari corrette e spirito critico nei confronti di condizionamenti esterni. |
Educazione alla salute | Percorsi formativi connessi alla promozione della salute e del benessere psico-fisico, finalizzati a favorire l’acquisizione di una coscienza ecologica che garantisca ai minori il diritto di vivere un presente sano, positivo e stimolante con se stessi, con gli altri e con l’ambiente e che , nel contempo, li guidi alla costruzione di un futuro migliore sensibilizzandoli alla salvaguardia del singolo e della collettività. |
Educazione ambientale | Percorsi progettuali volti a stimolare lo sviluppo di una coscienza ambientale, del rispetto e dell’uso consapevole del territorio |
Educazione stradale | Percorsi progettuali di educazione stradale finalizzati alla costruzione di una “cultura della strada”, per avviare precocemente un’azione di prevenzione centrata sull’assunzione di corretti comportamenti personali e sociali, sulla conoscenza delle fondamentali norme di sicurezza per evitare rischi e pericoli, nel rispetto non solo di se stessi, ma anche degli altri e dell’ambiente. |
Educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva | Percorsi progettuali che hanno come obiettivo l'educazione ai diritti umani, l'acquisizione dei concetti di comunità, la partecipazione e la solidarietà per una formazione alla cittadinanza attiva nell’ambito della convivenza civile. |
Progetti per l’inclusione per gli alunni BES | Percorsi progettuali per personalizzare gli interventi educativi, rinnovando la didattica per renderla ancora più inclusiva, coniugando le competenze e il patrimonio di esperienze professionali col desiderio di porre al centro ogni persona-alunno affinché le diverse abilità di ciascuno si possano esprimere in tutto il loro potenziale. |
Attività motoria | Percorsi formativi di educazione motoria finalizzati all’assunzione di corretti stili di vita attraverso il movimento e lo sport e all’acquisizione del valore del corpo, inteso come componente della personalità in tutte le sue forme e condizioni: relazionale, cognitiva, comunicativa e pratica. |
Allestimento di mostre all’interno della scuola | Progetti specifici volti ad offrire agli alunni delle varie fasce d’età, nel rispetto delle abilità e delle predisposizioni personali, con proposte didattiche coinvolgenti e motivanti basate sull’esperienza diretta e sulla pratica laboratoriale e finalizzate a favorire il protagonismo del fare, la relazione positiva con gli altri e con l’ambiente di apprendimento. |
Visite a musei, mostre e monumenti | Per educare i minori delle diverse fasce scolastiche, al gusto estetico, alla scoperta dell’arte, della storia, della cultura del proprio territorio e oltre, all’approfondimento degli argomenti trattati attraverso esperienze concrete e dirette |
Drammatizzazioni in occasione di festività ed eventi | Percorsi progettuali per la prevenzione e il recupero del disagio scolastico e sociale, attraverso attività finalizzate al rafforzamento dell’autostima e al miglioramento delle relazioni interpersonali con conseguente riduzione delle situazioni di conflittualità e di insuccesso scolastico |
Adesione a progetti di solidarietà | Adesione a progetti di solidarietà per una scuola che sa costruire il presente e guardare al futuro con speranza, promuovendo la cultura della solidarietà per dare a bambini ed adolescenti ulteriori opportunità di crescita personale attraverso esperienze didattiche che li rendano protagonisti, che sviluppino in loro sensibilità e senso critico verso i problemi esistenti nella nostra società e che abbiano un’alta valenza formativa. |
Per i docenti di Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria in collaborazione università, enti, istituzioni, associazioni, esperti esterni: | Corso di preparazione all’uso del registro elettronico |
Corso di preparazione all’uso delle LIM nella didattica | |
Corso di formazione per l’Integrazione e supporto agli alunni con bisogni educativi speciali (BES) e con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) | |
Corso di formazione sulla didattica, progettazione e valutazione delle competenze | |
Corso di formazione sulla Sicurezza | |
Corso di formazione sulle dinamiche relazionali | |
Corsi Formazione Ambito 16 |
Uscite didattiche | Date e destinazioni da definirsi |
Viaggio d’istruzione | Date e destinazioni da definirsi |
Scarica il file